“Mustaceum” è un termine latino dal quale deriva la parola mostaccioli. Conosciutissimi dai napoletani sono degli squisiti dolci il cui ingrediente principale era il mosto d’uva cotto su foglie di alloro. Secondo tradizione questi dolci rappresentavano simbolicamente un’ultima attenzione verso ospiti nel momento dell’accomiatarsi, quasi un sottolineare il piacere dell’ospitalità appena vissuta. Nella tradizione napoletana, come in tutte le cose, anche i mostaccioli si sono evoluti sostituendo il mosto con miele o cioccolato, pur mantenendo la longevità della loro consistenza la quale consente larghi anticipi sui tempi di consumo che, di solito si protraggono lungo tutto il periodo natalizio. I biscotti si presentano morbidi, profumati, speziati, squisitamente golosi; immancabili sulle tavole natalizie nella città di Napoli.

Mostaccioli, dolci della tradizione napoletana.
Attrezzatura
- Mattarello
- Setaccio per dolci
- Carta da forno
- Grattugia
- Stampo per forme
- Leccarda da forno
- Griglia
Ingredienti
- 500 g Farina Usa la farina di tipo 00
- 4 g Ammoniaca per dolci
- 250 g Acqua
- 30 g Cacao amaro in polvere
- 5 g Pisto
- 300 g Zucchero
- 150 g Granella di mandorle
- 1 Scorza di arancia Come alternativa scorza di limone
- 250 g Cioccolato fondente
Istruzioni
- Iniziamo preparando tutti gli ingredienti necessari.500 g Farina, 4 g Ammoniaca per dolci, 250 g Acqua, 30 g Cacao amaro in polvere, 5 g Pisto, 300 g Zucchero, 150 g Granella di mandorle, 1 Scorza di arancia, 250 g Cioccolato fondente
- Prendiamo un recipiente e versiamo al suo interno la farina e lo zucchero. Poi aggiungiamo il cacao amaro in polvere utilizzando il setaccio per dolci.500 g Farina, 30 g Cacao amaro in polvere, 300 g Zucchero
- Dopo aver mescolato, aggiungiamo il pisto, con l'ammoniaca per dolci. Infine grattuggiamo la scorza di un'arancia.250 g Acqua, 5 g Pisto, 1 Scorza di arancia, 4 g Ammoniaca per dolci
- Una volta mescolato il tutto versiamo l'acqua, mi raccomando che l'acqua deve esser a temperatura ambiente.250 g Acqua
- Una volta ottenuto un composto omogeneo possiamo trasferirlo su una superifcie piana, dove lavoreremo il composto fino ad ottenere un risultato omogeneo.
- Successivamente avvolgeremo il panetto nella carta da forno e lo lasceremo riposare in frigorifero per almeno un’oretta.
- Passato il tempo richiesto tireremo l'impasto con il mattarello tra due fogli di carta forno ed lo stenderemo ottenendo una superficie piana.
- A questo punto ritaglieremo con lo stampo per forme i nostri mostaccioli. Man mano che otteremo le forme le trasferiremo su una leccarda, con carta da forno.
- Cuociamo i nostri biscotti ad una temperatura di 180° per 19 minuti.
- Una volta cotti li lasceremo riposare per alemeno 15 minuti, giusto il tempo di raffreddarli e passare alla fase finale.
- Nel frattempo prendiamo il cioccolato fondente e lo sciogliamo in un pentolino. Una volta ultimato intingeremo i biscotti nel pentolino ricoprendoli interamente.250 g Cioccolato fondente
- Infine disponiamo i biscotti su una griglia per poterli asciugare come si deve e far sgocciolare il cioccolato in eccesso. Passati 5 minuti i nostri mostaccioli saranno pronti da mangiare.