Nato in Medio Oriente, l’hummus è una crema di ceci dal sapore delicato e versatile, che nel corso del tempo è diventata un vero e proprio classico anche nelle cucine di tutto il mondo. Perfetto come antipasto, spuntino o accompagnamento per piatti principali, l’hummus è una scelta sana e gustosa che si adatta a qualsiasi occasione.

Ricetta Hummus fatto in casa
Originario del Medio Oriente, l'hummus è una crema di ceci versatile e saporita, ideale come antipasto, spuntino o accompagnamento per ogni piatto.
Ingredienti
- 400 gr Ceci in scatola
- 2 Cucchiai Tahina Crema di sesamo
- 1 Spicchio d'Aglio
- 3 Cucchiai Succo di Limone
- 3/4 Cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 1 Cucchiaino di Sale
- 1 Cucchiaino di Cumino in Polvere Opzionale
- Paprika dolce per decorare
- Acqua Q.b
Istruzioni
- Preparazione dei ceci: Scola i ceci in scatola e risciacquali accuratamente sotto acqua corrente. Questo passaggio aiuterà a eliminare l'eccesso di sale e a rendere il sapore dell'hummus più equilibrato.
- Pestare l’aglio: Inizia sbucciando lo spicchio d’aglio e pestalo finemente con un pizzico di sale per creare una pasta.
- Frullare gli ingredienti: In un frullatore o un robot da cucina, aggiungi i ceci scolati, la pasta d’aglio, la tahina, il succo di limone, il cumino in polvere (se lo desideri) e una piccola quantità d’acqua. Inizia a frullare il tutto, aggiungendo gradualmente l’olio extravergine d’oliva e altra acqua fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.
- Aggiustare il sapore: Assaggia il tuo hummus e aggiusta di sale, limone o tahina in base alle tue preferenze personali. Frulla nuovamente per amalgamare i sapori.
- Servire: Trasferisci l’hummus in una ciotola, crea un piccolo avvallamento al centro e versa un filo d’olio extravergine d’oliva. Completa con una spolverata di paprika dolce o cumino e, se vuoi, aggiungi qualche ceci intero come decorazione.
Note
Consigli utili
- Tahina fatta in casa: Se non trovi la tahina al supermercato, puoi farla da solo tostando leggermente i semi di sesamo e frullando con un po’ d’olio di semi fino a ottenere una crema liscia.
- Texture perfetta: Se desideri un hummus ancora più vellutato, rimuovi la pellicina dai ceci cotti prima di frullarli. Richiede un po’ di tempo in più, ma il risultato sarà sorprendente!
Come conservare l’hummus
L’hummus può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Per evitare che si secchi, aggiungi un sottile strato d’olio extravergine d’oliva sulla superficie prima di chiudere il coperchio. Se noti che l’hummus si è un po’ addensato, basterà mescolarlo con un cucchiaio d’acqua o succo di limone per renderlo di nuovo cremoso.Idee per servirlo
L’hummus è estremamente versatile e può essere servito in tanti modi diversi:- Con pane pita caldo o crostini
- Come salsa per verdure crude (carote, sedano, peperoni)
- Spalmato su una fetta di pane tostato
- Come accompagnamento per falafel o polpette vegetali