Se pensate che il Sugo alla Bolognese sia solo per la pasta della domenica, vi sbagliate! Questa ricetta ti farà cambiare idea e, con i giusti accorgimenti, diventerà la tua arma segreta in cucina.
La vera Bolognese richiede pazienza e tanto amore: devi coccolare il sugo, lasciandolo sobbollire per ore, permettendo a ogni sapore di fondersi alla perfezione. Nelle note finali troverete nuove idee per l’utilizzo di questo squisito sugo.

Ricetta Tradizionale del Sugo alla Bolognese
Ingredienti
- 400 g di carne di macinata mista (manzo e maiale)
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 300 ml di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 200 ml di latte intero
- olio extravergine d'oliva a sentimento
- Sale e pepe q.b.
- foglie di basilico a sentimento
Istruzioni
- Iniziate a tritare finemente cipolla, carota e sedano e soffriggetele con un filo d'olio in pentola o anche in padella. Il segreto? Un pizzico di pazienza, fino a che tutto diventa morbido e profumato. Attenzione alla fiamma e tenete sempre d'occhio gli ingredienti.
- Aggiungete la carne macinata e fatela rosolare bene. Qui ci vuole un po' di energia: usate un cucchiaio di legno per allargarla e assicuratevi che i bordi siano ben dorati. A seconda del vostro gusto, potete decidere se aggiungere un bicchiere di vino rosso, che darà al vostro sugo un aroma indimenticabile.
- Una volta sfumato il vino, versate la passata di pomodoro e mescolate con dolcezza. Aggiungete sale e pepe a piacere, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per almeno due ore; nel frattempo godetevi il profumo.
- Infine, un segreto di cui non tutti sono a conoscenza: quando il sugo è quasi pronto, versate il latte a filo. Questo servirà a bilanciare l'acidità del pomodoro, rendendo il tutto vellutato e gustoso.
Note
Scegliete il vostro consiglio preferito
- Il tempo è il vostro migliore amico: se possibile lasciatelo cuocere lentamente per almeno 3 ore per renderlo completamente perfetto. Ma non spaventatevi, riuscirà molto buono anche in meno tempo.
- Conservazione: nel caso (improbabile) bi avanzasse del sugo, potete conservarlo in barattolini e congelarlo per un pasto veloce.
La versatilità del sugo alla bolognese
Il sugo alla bolognese è estremamente versatile e si presta a moltissimi usi oltre che alla classica pasta. Ecco alcune idee:- Polenta: una polenta morbida o grigliata è perfetta con un abbondante strato di Bolognese.
- Patate al forno: puoi farcirci delle patate cotte al forno con il sugo, una variante deliziosa.
- Verdure ripiene: zucchine o peperoni ripieni di bolognese e formaggio sono una delizia.
- Panini: come ripieno per un gustoso panino, magari con un po’ di formaggio fuso.
- Risotto: aggiungete il sugo per dare un tocco carnoso e saporito a un risotto.
- Bruschetta: un antipasto originale, spalmato su crostini caldi o pane tostato e aggiungete del formaggio grattugiato.