Calamari Ripieni

Desideri un piatto gustoso e semplice da prepare? I calamari ripieni sono la soluzione perfetta! Una ricetta che unisce sapori freschi e mediterranei, l’ideali per una cena leggera ma ricca di gusto.

Calamari Ripieni

Il calamaro ripieno alla napoletana o’ calamr mbuttunato è un piatto a base di pesce della tradizione culinaria campana, molto saporito, semplice da preparare ed è ripieno di mollica di pane, olive nere, capperi, aglio e pomodorini. Dal punto di vista culinario il calamaro si presta a molte preparazioni a seconda delle sue dimensioni: quando è molto piccolo si consuma intero. Se è di dimensioni maggiori la sua miglior preparazione è ripieno. Per la realizzazione di questa ricetta la qualità dei calamari è fondamentale: se di prima scelta, i calamari cuoceranno velocemente e saranno tenerissimi; consigliati calamari di media pezzatura.
Porzioni 2
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora

Ingredienti

  • 3 Calamari di medie dimensioni
  • 70 gr di pane raffermo
  • 1 uovo
  • latte per l'ammollo
  • 2 cucchiai di formaggio grana
  • 150 gr di passata di pomodoro
  • peperoncino
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale
  • pepe
  • 2 foglie di alloro
  • prezzemolo

Istruzioni

  • Per prima cosa pulire i calamari. Lavateli con acqua corrente e poi procedete con l'eliminazione della pelle e delle interiora. Successivamente estraete i tentacoli e teneteli da parte. Ricordate di eliminare il famoso "inchiostro" dalla sacca del calamaro, gli occhi, la bocca e il gladio.
    pulizia-calamari-ripieni
  • Saltate per pochi minuti i tentacoli in padella insieme all'alloro così da assorbirne i sapori. Poi tagliateli in piccoli pezzi e teneteli da parte per poi inserirli nel ripieno.
    miscela-farcitura-calamari-ripieni
  • Ora preparate gli ingredienti per il ripieno. Strizzate il pane in modo da eliminare tutto il latte e mescolate tutto insieme con i tentacoli, l'uovo, parmigiano, aglio e prezzemolo. Infine salate e pepate.
    3-step-preparazione-calamari-ripieni
  • Nel penultimo step farcite I calamari con il ripieno. Ricorda, è importante per evitare che si rompano, non esagerare con la quantità. Chiudeteli con degli stuzzicadenti in modo da non rischiare la fuoriuscita degli ingredienti durante la cottura.
    4-step-preparazionw-calamari-ripieni
  • Infine aggiungete in una padella 3 cucchiai di olio con la passata e il peperoncino. Lasciate cuocere per 5 minuti poi aggiungete i calamari e fate cuocere per 40 minuti. Aggiungete del prezzemolo fresco per decorare ed i vostri calamari sono pronti per essere serviti!
    ricetta-calamari-ripieni

Note

  1. Per questo tipo di ricetta è preferibile utilizzare i calamari piccoli, dalla carne molto più teneri e più apprezzati se si cucinano interi
  2. Seguendo lo stesso procedimento potrai scegliere di utilizzare dei totani, i quali vengono considerati meno “pregiati” ma ugualmente appetitosi. 
  3. Puoi scegliere di farcire i calamari anche con olive e capperi o cucinarli senza sugo, realizzando una ricetta più asciutta e croccante.
 
Portata: Secondo Piatto
Cucina: cucina italiana
Keyword: Calamari ripieni, Calamari Ripieni al forno, calamari ripieni al limone, Calamari ripieni al sugo, calamari ripieni cottura, calamari ripieni ingredienti, Come farcire calamari ripieni, Come fare calamari ripieni, ricetta calamari ripieni, secondo piatto, Tempi di cottura calamari ripieni

Questo articolo è realizzato da Ludovica Borrelli

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.