Casatiello senza strutto: ricetta, storia, ingredienti e procedimento

Come da tradizione millenaria, ogni volta che arriva il giorno di Pasqua, Napoli è intrisa di un unico odore: quello del Casatiello Napoletano.

Vediamo quindi cosa si mangia a Pasqua a Napoli, e da dove viene il Casatiello.

Il Casatiello è un piatto tipico della tradizione napoletana che insieme alla pastiera (dolce a forma di crostata ripiena, tra gli altri ingredienti, di ricotta e grano) adornano e insaporiscono le tavole napoletane da secoli.

Si tratta di un rustico salato, a forma di ciambella, con delle uova crude in superficie bloccate da strisce di pasta.

La ricetta originale prevede l’utilizzo dello strutto (o anche detto sugna, “a ‘nzogn”). Noi non lo utilizzeremo, ma una cosa è certa: la mancanza non si sentirà.

Casatiello senza strutto: ricetta, storia, ingredienti e procedimento

Ricetta Casatiello senza strutto
Porzioni 8 persone
Preparazione 2 ore
Cottura 2 ore
Lievitazione 15 ore
Tempo totale 19 ore

Attrezzatura

  • 1 Forno a 200°
  • 1 Teglia per ciambelle
  • 1 Mattarello
  • 1 Piano di lavoro abbastanza spazioso per impastare
  • Pellicola trasparente

Ingredienti

  • 1 kg Farina 00
  • 1/2 litro Acqua tiepida
  • 1 Panetto di lievito
  • 1 cucchiaio Sale
  • 100 cl Olio extra vergine d'oliva
  • 1 kg Misto per tortano ciccioli, prosciutto crudo, prosciutto cotto, salame, formaggio (tutto a cubetti)
  • 10 Uova
  • 2 pizzichi Pepe

Istruzioni

  • Sciogliere il panetto di lievito nel ½ litro d’acqua.
  • Versare tutta la farina sul piano di lavoro, creando una montagna, e fare un foro al centro (come fosse un cratere) e versare al centro il cucchiaio raso di sale, l’olio, l’acqua tiepida con il lievito e il pepe (2 pizzichi, senza eccedere).
  • Impastare la farina e gli ingredienti finché l’impasto non si stacca dalle mani. Porre l’impasto in un recipiente, coprirlo con la pellicola trasparente e lasciar lievitare in un luogo asciutto (il forno spento andrà bene), e attendere 5 ore.
  • Preparare 6 uova sode.
  • Passate le 5 ore di lievitazione, stendere l’impasto con il mattarello. Se si attacca ancora alle mani, usare altra farina.
  • Riempire l’impasto steso sul piano di lavoro con le 6 uova sode a pezzetti e il misto per tortano, poi arrotolare l’impasto fino a formare un salsicciotto. Tagliare via 8 strisce piccole di impasto per le 4 uova ancora crude.
  • Mettere l’impasto in una teglia a ciambella grande (o due teglie piccole, e in tal caso aggiungere 4 uova crude in più) e lasciarlo lievitare 10 ore.
  • Mettere le uova crude sull’impasto e bloccarle con le striscette di impasto tagliate via. Cuocere a 200° per circa 2 ore, poi servire caldo.

Note

Storia del Casatiello Napoletano

Le sue origini risalgono alla Napoli romana pre-cristiana, quando durante le feste di primavera dedicate alla Dea Demetra (nella Napoli greca), e alla dea Cerere poi (nella Napoli romana), la Dea dell’Agricoltura e dei raccolti, venivano realizzate delle pagnotte imbottite di svariati ingredienti.
Proprio da Cerere è stato coniato il termine cereali. Il termine casatiello invece deriva da caseus (=formaggio, uno degli ingredienti) e vuol dire “piccola pagnotta al formaggio”.
Come tante altre festività e tradizioni, l’avvento del Cristianesimo ha portato a convertire le feste pagane in feste cristiane, ed è rimasta fino ad oggi la tradizione “d’o’ casatiell”, associata però alla festività Pasquale.
Infatti al casatiello è legata una forte simbologia cristiana: la forma ciclica richiama fortemente il ciclo continuo della vita dopo la resurrezione (vita-morte-rinascita); le uova invece sono il simbolo della vita nuova, le strisce di impasto che invece fissano le uova indicano il Calvario di Cristo, per questo vengono realizzate a forma di croce.
Portata: primo piatto
Cucina: Napoletana
Keyword: casatiello napoletano senza strutto, casatiello senza strutto, ingredienti casatiello senza strutto, ricetta casatiello senza strutto

Questo articolo è realizzato da Alessandro Pignardelli

Lascia un commento

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.