Frittatina napoletana ricetta tradizionale

Preparare le frittatine di pasta a casa non è difficile e il risultato finale ripagherà ampiamente il tempo e l’attenzione dedicati. Seguite questa ricetta passo dopo passo e lasciatevi trasportare dai profumi e dai sapori di Napoli.

Frittatina napoletana ricetta tradizionale

Le frittatine di pasta sono uno dei simboli più amati della cucina di strada napoletana. Piccole e croccanti delizie, rappresentano la creatività e la passione della tradizione culinaria partenopea. Queste frittatine sono un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto irresistibile, capace di conquistare chiunque al primo assaggio.
Originarie delle rosticcerie e dei bar di Napoli, le frittatine sono ideali come antipasto, finger food o come sfizioso spuntino. La combinazione di pasta, besciamella, prosciutto cotto e provola affumicata, racchiusa in una croccante panatura dorata, crea un contrasto di consistenze e sapori che non smetterà di stupirvi.
Porzioni 15 pezzi
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti

Ingredienti

  • 300 g spaghetti o bucatini
  • 200 g besciamella
  • 150 g prosciutto cotto a cubetti
  • 150 g provola affumicata a cubetti
  • 50 g parmigiano reggiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • 200 g farina 00
  • 1 L latte
  • noce moscata q.b.
  • 130 g burro
  • sale fino q.b.
  • 325 g acqua
  • 200 g farina 00

Istruzioni

  • Per preparare le frittatine di pasta napoletane cominciate dalla besciamella. Mettete a scaldare il latte in un pentolino mentre in una casseruola lasciate sciogliere il burro. Non appena il burro è fuso aggiungete la farina tutto in un colpo e mescolate con una frusta finché il tutto non si compatta. Se dovesse coagulare in fretta non preoccupatevi.
  • Stemperate poi con il latte caldo versandolo un po’ alla volta e facendo attenzione che non si creino grumi. Una volta stemperato bene il composto aggiungete sale e noce moscata e proseguite la cottura finché non otterrete una crema bella soda. Trasferitela in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
  • Passate al ripieno. Tagliate il prosciutto a fette, listarelle e infine cubetti di 0,5 cm 7. Nel frattempo schiacciate uno spicchio d’aglio in camicia 8 e mettete in una padella insieme ad un filo d’olio. Fate insaporire per qualche istante a fuoco medio e poi unite i cubetti di cotto e i piselli.
  • Saltate pochi istanti, regolate di sale, togliete l’aglio e mettete da parte. A questo punto potete cuocere la pasta in acqua bollente e salata, abbiate cura di scolarla quando mancano 2-3 minuti dalla cottura. Versatela sul piano da lavoro leggermente unto poi aggiungete un goccio d’olio e  mescolate velocemente per non bruciarvi. Sminuzzate grossolanamente con il coltello e lasciate raffreddare.
  • Quando tutti gli ingredienti saranno a temperatura ambiente, versate la besciamella sulla pasta. Impastate bene con le mani e  poi prendetene un pugnetto. Scavate un po’ di spazio al centro e inserite una manciata di piselli e prosciutto.
  • Richiudete e schiacciate bene bene all’interno di un coppa pasta da 8 cm. In alternativa potete anche modellare a mano.
  • Man mano sollevate i medaglioni aiutandovi con una palettina e poi disponete su un vassoio con carta forno. Staccate l’anello e ricominciate ottenendo circa 15 pezzi. Quando saranno tutti pronti lasciateli raffreddare in frigorifero per almeno un’oretta o finché non risulteranno ben rassodati.
  • Mettete a scaldare l’olio per friggere e preparate la pastella. In una bacinella versate la farina e stemperate versando l’acqua a filo mentre mescolate con le fruste. Regolate di sale e continuate a mescolare finché non avrete ottenuto una pastella liscia senza grumi e immergete la prima frittatina.
  • Scolate la pastella in eccesso e immergete nell’olio bollente. Potete aggiungerne delle altre, ma non più di 2 – 3 frittatine per volta. In questo modo la temperatura dell’olio resterà costantemente calda a 180°-190°. Dopo 3-4 minuti dovrebbero essere ben dorate, quindi scolate su carta assorbente e continuate a cuocere tutte le altre. Ecco pronte le vostre frittatine di pasta napoletane: buon appetito!

Note

CONSERVAZIONE

Le frittatine di pasta si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, meglio scaldarle prima di consumarle.
Se preferite potete anche congelarle, meglio da crude, così potrete lasciarle scongelare in frigo e poi procedere come da ricetta. Le frittatine possono essere congelate anche da cotte all’occorrenza.
Organizzate bene i tempi preparando in anticipo la besciamella o le frittatine già pronte per la pastella. In questo caso basterà tenere il tutto in frigorifero fino a 12 ore. 

CONSIGLIO

Nella versione tradizionale non è previsto il pangrattato ma se preferite potete provare a passare le vostre frittatine di pasta napoletane prima nella pastella e poi nel pangrattato, risulteranno più dorate una volta cotte.
Calorie: 671kcal
Cost: medio
Portata: antipasto
Cucina: Napoletana
Keyword: besciamella, frittatina, frittatina di bucatini, frittatina di pasta, frittatina di pasta napoletana, frittatina di spaghetti, frittatina napoletana, panatura frittatina, ricetta originale, ricetta tradizionale

Questo articolo è stato realizzato da Katia Ciaramella.

Lascia un commento

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.