Pollo alla cacciatora

Il pollo alla cacciatora, tipico della cucina italiana, è una vecchio piatto contadino dalle origini semplici e saporite. Oggigiorno è considerato uno dei grandi classici della nostra cucina.

L’origine di questa ricetta è tutt’oggi contesa tra l’Umbria, le Marche e l’Emilia Romagna, ma probabilmente affonda le radici in Toscana, terra dai mille sapori. Si narra che, tra il XIX e il XX secolo, in Toscana il pollo divenne il re delle tavole contadine, in particolare nei giorni di festa.

Numerose sono le varianti del pollo alla cacciatora, in alcune regioni si usano più carote o più sedano, c’è chi usa l’aglio, chi aggiunge erbe aromatiche diverse dal rosmarino come il timo, l’alloro, prezzemolo, chi lo sfuma con il vino rosso e chi unisce funghi freschi, chi lo preferisce senza pomodoro o con l’aggiunta di peperoni. È preparato e gustato da nord a sud in mille modi diversi, ognuno più prelibato dell’altro.

Un piatto umile e di facile preparazione, ideale da preparare in autunno o in inverno. Adatto ad ogni occasione: per una semplice cena o per un allegro pranzo domenicale.

Scoprite come preparare un delizioso pollo alla cacciatora!

Pollo alla cacciatora con olive nere

Porzioni 4 persone
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 20 minuti

Ingredienti

  • 1 kg pollo
  • 500 g carote
  • 1 costa di sedano
  • 400 g pomodorini
  • mezza cipolla
  • 1 peperoncino
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 50 g olive nere
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • pepe nero q.b
  • sale q.b

Istruzioni

  • Per la preparazione del pollo alla cacciatora abbiamo bisogno di una casseruola alta e capiente. Per prima cosa mondate il sedano, le carote e mezza cipolla, lavate e affettate il tutto.
  • Successivamente pulite il pollo privandolo della pelle, tagliatelo a pezzi e dopo averlo infarinato in una ciotola bisogna lasciarlo riposare per alcuni minuti. Poi rosolatelo per circa 10 minuti nella casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e le cipolle; salatelo e non appena la carne inizia a dorarsi sfumatelo con un bicchiere di vino bianco. Quando quest'ultimo sarà evaporato aggiungere i pomodorini affettati. Lasciar cuocere per 20 minuti e aggiungere poco alla volta dell'acqua se occorre.
  • A questo punto aggiungiamo le carote, il sedano, un rametto di rosmarino fresco ed un pizzico di peperoncino tritato e far insaporire il tutto per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo lavate e denocciolate le olive nere e aggiungetele nella casseruola.
  • Continuate la cottura, a fuoco moderato e a recipiente coperto, per circa 40 minuti, aggiungendo un mescolino di acqua se è necessario. Per avere una cottura riforme è consigliato giare il pollo ogni tanto. Il piatto sarà pronto quando il sugo si restringe e la carne risulta tenera.
  • A cottura quasi ultimata assaggiare, regolate di sale ed in ultimo aggiungere del pepe nero. Spegnere il fuoco, lasciate riposare per qualche minuto e servite il pollo in tavola, accompagnato con una polenta fumante o con dell'insalata di stagione.
    Ora non vi resta che gustare questo delizioso piatto. Buon appetito!

Note

Vini consigliati 
  • Dolcetto d’Ovada (vino rosso)
  • Chianti Rufina (vino rosso)
  • Trebbiano D’Abruzzo (vino bianco) 
  • Vernaccia di San Gimignano (vino bianco) 
 
Curiosità
Sapevi che la definizione di pollo alla “cacciatora” deve la sua origine al fatto che un tempo gli ingredienti più comuni ovvero l’aglio ed il rosmarino, che troviamo alla base di molte ricette della tradizione contadina, fossero utilizzati dai cacciatori per aromatizzare le loro prede al momento della cottura in modo da imbandire pranzi veloci con ingredienti sempre disponibili nei loro orti.                                                           
Inoltre in passato, la ricetta tradizionale prevedeva che, dopo aver soffritto le verdure e averle sgocciolate, si faceva sciogliere nel tegame un poco di lardo o di pancetta con cui insaporire il pollo.
Seguiteci per altre deliziose ricette! 
Chef: Studenti Ilas
Calorie: 283kcal
Cost: Basso
Portata: Secondo Piatto
Cucina: Italiana
Keyword: in padella, olive nere, pollo alla cacciatora

Questo articolo è realizzato da Ilenia Pecoraro

Lascia un commento

Close
Your custom text © Copyright 2020. All rights reserved.