La pizza in teglia fatta in casa è una delle soluzioni più amate e versatili per preparare una pizza soffice e gustosa senza bisogno di strumenti professionali. Questa ricetta, che richiede solo tre ore di lievitazione, ti permetterà di ottenere una pizza con una crosta leggera, ben alveolata e dorata. Perfetta per una cena informale o una serata in famiglia, la pizza in teglia può essere personalizzata con i condimenti che preferisci, rendendola adatta a tutti i gusti. Segui i passaggi per realizzare una pizza fragrante, come appena sfornata in pizzeria!

Pizza in teglia cotta nel forno di casa
Ricetta per pizza in teglia
Ingredienti
- 500 grammi Farina Manitoba
- 400 millilitri Acqua
- 7 grammi Lievito fresco
- 10 grammi Sale
- q.b. Semola rimacinata
- 300 grammi Salsa di pomodoro
- 300 grammi Mozzarella (preferibilmente fiordilatte o mozzarella per pizza)
- 30 grammi Olio di oliva extra vergine
- q.b. Origano
Istruzioni
Preparazione
- Prepara l’impasto: metti tutta la farina in una ciotola capiente e aggiungi il sale, mescolando brevemente per distribuirlo.
- Sciogli il lievito fresco nell'acqua fredda, mescolando fino a quando è completamente disciolto.
- Versa l’acqua con il lievito sciolto nella ciotola con la farina e il sale.
- Mescola l’impasto con un cucchiaio di legno fino a far assorbire tutta la farina, anche se risulterà ancora grezzo.
- Finisci di lavorare l’impasto con le mani, facendo qualche piega in ciotola per eliminare i grumi e rendere l’impasto più omogeneo.
- Prima lievitazione: copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare per 15 minuti.
- Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e fai un paio di pieghe a portafoglio (prendi un lembo, piegalo verso il centro, ripeti con gli altri lati).
- Lascia riposare l’impasto sul banco, coperto, per altri 15 minuti.
- Stiratura dell’impasto: allarga l’impasto delicatamente sul piano di lavoro come fosse una tovaglia, cercando di stenderlo il più possibile senza romperlo, mantenendo uno spessore uniforme.
- Fai le pieghe sull’impasto per richiuderlo e renderlo più strutturato.
- Lascia riposare l’impasto per 1 ora coperto da un canovaccio.
- Forma una pallina liscia e mettila in un contenitore di plastica con coperchio o chiuso da pellicola.
- Ultima lievitazione: lascia riposare la pallina per 1 ora e mezza.
Cottura
- Preriscalda il forno al massimo della temperatura in modalità statica (calore sopra e sotto).
- Stendi l’impasto: spolvera un po’ di semola rimacinata su un piano di lavoro, quindi stendi l’impasto delicatamente con le mani o con un mattarello fino alla dimensione della teglia
- Trasferisci l’impasto steso in una teglia oliata di circa 30 x 40 cm.
- Prima cottura: inforna la pizza senza condimento nel ripiano centrale del forno e cuoci per circa 5 minuti.
- Condisci: togli la teglia dal forno, aggiungi la salsa di pomodoro, distribuendo in modo uniforme, e spolvera con origano. Aggiungi la mozzarella sminuzzata e completa con un filo d'olio extravergine d’oliva.
- Rimetti la teglia al centro del forno e termina la cottura finché la mozzarella è sciolta e l’impasto è dorato, per circa 7-10 minuti.
Note
- Condimento a piacere: La ricetta prevede una farcitura base di pomodoro e mozzarella, ma puoi aggiungere altri ingredienti come olive, verdure grigliate, salumi, o qualsiasi altro condimento che preferisci.
- Spessore della pizza: Per una pizza più sottile e meno alveolata, puoi dividere l’impasto in due e ottenere così due teglie, stendendo ciascuna in uno strato più sottile.
- Porzioni: Le dosi indicate sono perfette per una cena per 2 persone; se siete in 4, è sufficiente raddoppiare le quantità.
- Tempi di lievitazione: Se preferisci un impasto ancora più soffice, puoi prolungare la lievitazione dell’impasto finale (passo 13) per un’ora in più, in un ambiente fresco.