Per preparare la coda alla vaccinara con cacao, iniziate tagliando la coda in pezzi di circa 5-8 cm di lunghezza. In un tegame, fate soffriggere il lardo o il guanciale con un po' di olio extravergine d’oliva. Aggiungete quindi i pezzi di coda, salate e insaporite con aglio, cipolla tritata e peperoncino. Aggiungete anche i chiodi di garofano e sfumate con il vino.
Cuocete a fuoco alto con il coperchio per 10 minuti. Aggiungete i pomodori pelati e, se necessario, aggiungete un po d’acqua in modo da coprire gli ingredienti. Cuocete a fuoco vivace con il coperchio per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se il sugo si restringe troppo.
Nel frattempo, preparate la salsa al sedano. Mettete l'uvetta in ammollo in acqua fredda. Tagliate i gambi del sedano a pezzetti, togliendo i filamenti esterni con uno spilucchino. Lessate il sedano in acqua bollente per 10-15 minuti, quindi frullatelo con un po' di acqua di cottura utilizzando un mixer ad immersione.
Aggiungete il cacao amaro o il cioccolato fondente grattugiato, l'uvetta scolata e i pinoli. Prendete un mestolo di sugo dalla pentola di cottura e mescolate il tutto. Versate la salsa al sedano nel tegame e continuate la cottura.
La coda alla vaccinara con cacao sarà pronta quando la carne risulterà tenera, ma non sfilacciata. Aggiustate di sale e servite con del pangrattato tostato in padella.Buon appetito!