Go Back

Panettone artigianale pasquale

...E ora è il momento di preparare il tuo Panettone Pasquale al Cioccolato al Latte
Preparazione 12 ore

Ingredienti

Biga

  • 1 lievito di birra fresco
  • 80 gr di farina manitoba

Secondo Impasto

  • 10 gr di miele
  • 160 gr di farina manitoba
  • 20 gr di farina 00 
  • 3 gr di sale
  • 20 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • 20 gr di burro
  • 200 gr di gocce di cioccolato
  • 30 gr di burro

Glassa di cioccolato

  • 100 gr di cioccolato al latte
  • 70 ml di latte
  • Sciroppo di Glucosio

Istruzioni

Procedimento per la biga:

  • Sciogliete il lievito di birra fresco in 40 ml di acqua tiepida, aggiungete 40g di farina manitoba e mescolate.
  • Unite altri 40g di farina manitoba e continuate a mescolare.
  • Formante una pallina e lasciate lievitare in una ciotola coperta con la pellicola per almeno 4/6 ore.

Procedimento Secondo Impasto:

  • Dopo il periodo di lievitazione, al mattino troverete l'impasto triplicato. Riprendetelo e aggiungete 10 g di miele, 160 g di farina manitoba e 20 g di farina 00 setacciate insieme.
  • Lasciate lavorare la macchina fino a incordatura, poi unite 3 g di sale.
  • Quando l'impasto sarà ben incordato unite 20 g di zucchero, 2 tuorli, l'aroma da voi scelto e 20 g si burro (mi raccomando, come per il primo impasto, di inserire un ingrediente alla volta, dando modo all'impasto di assorbirlo completamente prima di aggiungerne di nuovi).
  • Lavorate l'impasto per 15 minuti, poi unite i 200 g di gocce di cioccolato. Spostatelo su una spianatoia poco infarinata e dategli qualche piega, poi mettetelo nello stampo e lasciatelo lievitare in forno spento, con una pentola piena di acqua bollente.
  • Quando l'impasto raggiungerà il bordo, estraetelo dal forno e lasciatelo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, poi fate un taglio a croce sulla superficie e aggiungete 30 g di burro a tocchetti nell'incesione

Cottura:

  • Preriscaldate il forno a 190°
  • Infornate il panettone e fatelo cuocere per 10 minuti 
  • Poi aprite il forno in modo da far fuoriuscire un pò il calore, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 30 minuti.
  • Sfornate il panettone e lasciatelo raffreddare prima di decorarlo

Glassa al Cioccolato

  • Scaldiamo il Latte in un pentolino, aspettiamo che il latte va a bollore e spegnere il fuoco, aggiungere il cioccolato grattugiato finemente fino a farlo scogliere del tutto.
  • Aggiungiamo poi lo sciroppo di Glucosio che aiuterà la glassa a rimanere lucida ed elastica (si può sostituire lo sciroppo di glucosio con "miele mille fiori")

Decorazione

  • Una volta che il Panettone si sarà raffreddato, aggiungere la glassa di Cioccolato e decora con i Trucioli di Cioccolato al Latte.

Note

Passato...
La ricetta del Panettone risale al 1549.
Cristoforo di Messisbugo, un cuoco di Ferrara, elenca gli ingredienti di un dolce delle zone milanesi:
  • Farina
  • Burro
  • Zucchero
  • Uova
  • Latte
  • Acqua di Rose
Aggiungendo che deve ben lievitare e avere forma tonda.
La prima definizione ufficiale di Panettone è del 1606: il "panaton", nel dizionario milanese - italiano , è un grosso pane preparato a Natale.
"Panettone" significherebbe dunque "grande pane". In realtà l'accrescitivo di pane è "panone": da qui l'idea di alcuni secondo cui il termine potrebbe derivare dal voluminoso panetto di Burro delle botteghe, diviso poi tra i clienti, o al panetto di lievito che nelle fasi della preparazione del dolce assumeva grosse dimensioni.
Keyword: cioccolato, dolce, panettone