Per la preparazione del pollo alla cacciatora abbiamo bisogno di una casseruola alta e capiente. Per prima cosa mondate il sedano, le carote e mezza cipolla, lavate e affettate il tutto.
Successivamente pulite il pollo privandolo della pelle, tagliatelo a pezzi e dopo averlo infarinato in una ciotola bisogna lasciarlo riposare per alcuni minuti. Poi rosolatelo per circa 10 minuti nella casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e le cipolle; salatelo e non appena la carne inizia a dorarsi sfumatelo con un bicchiere di vino bianco. Quando quest'ultimo sarà evaporato aggiungere i pomodorini affettati. Lasciar cuocere per 20 minuti e aggiungere poco alla volta dell'acqua se occorre.
A questo punto aggiungiamo le carote, il sedano, un rametto di rosmarino fresco ed un pizzico di peperoncino tritato e far insaporire il tutto per circa 10 minuti.
Nel frattempo lavate e denocciolate le olive nere e aggiungetele nella casseruola.
Continuate la cottura, a fuoco moderato e a recipiente coperto, per circa 40 minuti, aggiungendo un mescolino di acqua se è necessario. Per avere una cottura riforme è consigliato giare il pollo ogni tanto. Il piatto sarà pronto quando il sugo si restringe e la carne risulta tenera.
A cottura quasi ultimata assaggiare, regolate di sale ed in ultimo aggiungere del pepe nero. Spegnere il fuoco, lasciate riposare per qualche minuto e servite il pollo in tavola, accompagnato con una polenta fumante o con dell'insalata di stagione. Ora non vi resta che gustare questo delizioso piatto. Buon appetito!