Nella prima parte ci andremo ad occupare di quella che sarà la preparazione della pasta.Impastare la farina e la semola con 2 cucchiai d’olio, sale e acqua bollente fino ad ottenere una pasta liscia lasciandola riposare per circa 30 minuti. Successivamente andiamo a preparare il ripieno, mescolando in una ciotola la ricotta di bufala, la caciotta di Sorrento, il basilico spezzettato a mano, sale e pepe fino ad ottenere un composto omogeneo.
Una volta trascorso il tempo di riposo della pasta, la andremo a stendere su un piano infarinato a strisce rettangolari di circa 2mm di spessore.
Dopo aver steso la pasta, andiamo a posizionare il ripieno in mucchietti ben distanziati tra loro, in modo da far aderire l’ altro strato di pasta tra un ripieno e l’altro, facendo pressione con le dita per far fuoriuscire l’aria in eccesso.E’ consigliabile usare un coppapasta rotondo per ricavare ogni singolo raviolo. Remove lid, use spatula to scrape down the sides of the bender, then add half of flour mixture to blender and pulse 2 times. Scrape down sides of blender again, then add remaining flour mixture and blend on speed 3 for 15 seconds.
Andiamo infine a preparare il condimento:Per prima cosa bisogna lavare e tagliare accuratamente i pomodorini del piennolo.Far rosolare l’ aglio in una padella con un cucchiaio d’ olio.Aggiungiamo i pomodorini e il basilico, e facciamo cuocere a fuoco moderato per circa 5 minuti aggiungendo un po' di acqua di cottura. Nel frattempo andiamo ad immergere i nostri ravioli nell’ acqua bollente per circa 2 minuti, facendo in modo che la pasta resti “al dente”, ed una volta pronti li andiamo a saltare in padella con il sugo preparato in precedenza.
Possiamo ora impiattare e servire i nostri deliziosi ravioli capresi, magari con l’aggiunta di un'altra fogliolina di basilico.